La conversione da esadecimale a binario è il processo di conversione di un numero dal sistema esadecimale (base 16) al sistema binario (base 2).
L'esadecimale utilizza 16 simboli: 0–9 e A–F (da A=10 a F=15)
Il binario utilizza solo due cifre: 0 e 1
Esempio:
Esadecimale 2F → Binario 00101111
Ogni cifra esadecimale corrisponde esattamente a un numero binario a 4 bit:
F = 1111, 2 = 0010 → 2F = 00101111
Semplifica la rappresentazione binaria: ogni cifra esadecimale corrisponde direttamente a un gruppo binario a 4 bit, rendendo la conversione rapida e precisa.
Formato compatto: il formato esadecimale è più breve e più leggibile del formato binario, pur rappresentandolo fedelmente.
Utile nei sistemi digitali: i computer utilizzano il formato binario internamente, ma il formato esadecimale viene utilizzato per semplificare l'elaborazione dei dati binari. (ad esempio, in indirizzi di memoria o istruzioni).
Metodo manuale:
Convertire ogni cifra esadecimale nel suo equivalente binario a 4 bit utilizzando una tabella di riferimento.
Esempio: Esadecimale 9A
9 → 1001
A (10) → 1010
→ Binario = 10011010
Interpretazione o progettazione di codice a livello macchina
Debug o analisi del contenuto di memoria/registri
Lettura dell'output di un microcontrollore o di un sistema embedded
Comprensione dei pattern binari nella progettazione hardware (ad esempio, set di istruzioni, codifiche)