La conversione da testo ad ASCII è il processo di conversione di caratteri leggibili dall'uomo (come lettere, numeri e simboli) nei corrispondenti codici ASCII, valori numerici utilizzati dai computer per rappresentare il testo.
ASCII (American Standard Code for Information Interchange) assegna a ciascun carattere un numero compreso tra 0 e 127.
Esempio:
'A' → 65
' ' (spazio) → 32
Comunicazione tramite computer: il testo deve essere convertito in ASCII (o codifiche simili) per l'archiviazione e l'elaborazione nei sistemi digitali.
Codifica dati: necessaria per la codifica di dati per la trasmissione su sistemi che accettano solo input numerici (ad esempio, porte seriali, dispositivi embedded).
Debug e analisi dei file: aiuta gli sviluppatori a comprendere il contenuto dei file raw o i protocolli dati che utilizzano la codifica ASCII.
Uso didattico: dimostra come il testo viene rappresentato in formato digitale.
Inizia con un carattere di testo o una stringa:
Esempio: "Ciao"
Converti ogni carattere nel suo codice ASCII:
'H' → 72
'i' → 105
Risultato:
"Ciao" → 72 105
Metodi:
Utilizzare un linguaggio di programmazione (ad esempio, in Python: ord('H') restituisce 72)
Utilizzare convertitori online
Fare riferimento a una tabella ASCII
Programmazione e trasferimento dati: quando si inviano caratteri tramite protocolli che trasmettono codici numerici.
Progettazione di sistemi di basso livello: come microcontrollori o hardware che utilizzano ASCII per i comandi.
Codifica e formati di file: quando si scrivono o si decodificano formati di file semplici basati su testo.
Istruzione e formazione: Per aiutare gli studenti a comprendere come i computer elaborano il testo.