Strumenti di conversione online XhCode
50%

Generatore hash MD2


Immettere il testo semplice o cifrato :

Size : 0 , 0 Characters

risultato di Hash generato da MD2 :


Size : 0 , 0 Characters
Strumenti di convertitore online del generatore hash MD2

Cos'è un generatore di hash MD2?

Un generatore di hash MD2 è uno strumento che calcola l'hash MD2 di una data stringa di input. MD2 (Message Digest Algorithm 2) è una funzione hash crittografica che restituisce un valore hash a 128 bit (16 byte), in genere rappresentato come una stringa esadecimale di 32 caratteri. Ad esempio, l'hashing di "hello" potrebbe risultare in b8a9c24d6a1c1eab0dfdf9cba8bdc3c3.

MD2 è stato sviluppato nel 1989 da Ronald Rivest ed è ora considerato obsoleto e insicuro secondo gli standard crittografici moderni.


Perché utilizzare un generatore di hash MD2?

  1. Supporto di sistemi legacy: alcune applicazioni o protocolli più vecchi si basano ancora su MD2.

  2. Compatibilità: necessaria quando si lavora con sistemi, file o archivi che originariamente utilizzavano MD2 per checksum o firme.

  3. Scopi didattici: utile per apprendere o dimostrare come Le prime funzioni crittografiche funzionavano.

  4. Test di hash: per testare sistemi legacy in cui MD2 è ancora parte del processo di hashing.

⚠️ Nota: MD2 è crittograficamente corrotto e non è raccomandato per applicazioni sicure.


Come utilizzare un generatore di hash MD2?

  1. Inserisci l'input: digita o incolla la stringa di cui desideri eseguire l'hashing (ad esempio, "password123").

  2. Fai clic su Genera: lo strumento elabora l'input utilizzando l'algoritmo MD2.

  3. Visualizza Output hash: il risultato è una stringa esadecimale fissa di 32 caratteri.


Quando utilizzare un generatore di hash MD2?

  • Quando si mantiene o si interagisce con sistemi legacy che utilizzano ancora MD2

  • Negli studi di crittografia storici o accademici

  • Quando si esegue il reverse engineering di vecchi software o formati di file

  • Solo in contesti non critici per la sicurezza, a causa delle vulnerabilità di MD2