CSS to SASS si riferisce alla conversione del normale codice CSS in SASS (Syntactically Awesome Stylesheets), un preprocessore CSS che aggiunge funzionalità avanzate come variabili, annidamento e mixin. Nello specifico, SASS ha due sintassi:
SCSS: sintassi simile a CSS con parentesi graffe e punto e virgola.
SASS (sintassi indentata): utilizza l'indentazione al posto di parentesi graffe e punto e virgola.
Questa spiegazione si concentra sulla sintassi SASS indentata.
Sintassi più pulita: il formato SASS indentato elimina parentesi graffe e punto e virgola, rendendo il codice più conciso.
Funzionalità potenti: accesso a variabili, mixin, funzioni e ereditarietà.
Stile modulare: organizza fogli di stile di grandi dimensioni in parti riutilizzabili e gestibili.
Flusso di lavoro efficiente: riduce le ripetizioni e migliora la produttività nei progetti di stile complessi.
Quando si preferisce una sintassi minimalista senza parentesi graffe o punti e virgola.
Quando si lavora con un progetto o un team che utilizza la sintassi SASS indentata.
Quando si creano stili scalabili o basati su componenti.
Quando si desidera sfruttare Funzionalità specifiche SASS per uno styling più pulito ed efficiente.